discesa

A circa 65 Km da Torino un impianto a misura di famiglia.

fondo

Che tu sia principiante o esperto poco importa, blocca gli sci e parti!

cascate di ghiaccio

Per chi vive di adrenalina pura, un'esperienza unica nel suo genere

sci alpinismo

Per raggiungere le vette e godersi il panorama mozzafiato

aLPE CIALMA

Posto a 1400 metri di altitudine a 8 km da Locana, l’impianto sciistico dell’Alpe Cialma è la meta perfetta per coloro che adorano sciare in tutta tranquillità. Con le sue piste che si snodano per i ripidi pendii offre la possibilità a famiglie, sciatori esperti e principianti di divertirsi lontano dagli stress del sovraffollamento delle ski area più rinomate.

Con le sue tre piste, due skilift, l’area dedicata ai bambini e lo Snow Park è il punto di riferimento per gli amanti degli sport invernali della Valle. Offre inoltre, il giovedì sera, di sciare in notturna alle pendici del Parco del Gran Paradiso!

E’ possibile inoltre, noleggiare l’attrezzatura e godere di ottimi pasti nelle strutture presenti in loco.

come arrivare

Da Torino, seguendo per la statale 460 di Ceresole Reale, arrivati a Locana svoltare a sinistra su Via del Ponte, alla fine del ponte svoltare a destra e seguire la strada fino a destinazione (premi l'auto per la mappa del percorso)

dettagli impianto

Pista Olimpica, Difficoltà Rossa (1700m -1400m)
Pista Acresse, Difficoltà Rossa (1700m -1400m)
Pista Campetto, Difficoltà Blu (1500m – 1400m )

Servizi offerti:  Noleggio sci, snowboard, ciaspole; Baby snowpark

listini stagione 2019-2020

Giornaliero festivo        13 € – adulti

                                         9 € – ragazzi fino a 14 anni

Giornaliero feriale         12 € – adulti

                                         8 € – ragazzi fino a 14 anni

1/2 giornata festivo       10  € – adulti

                                         8 € – ragazzi

1/2 giornata feriale        9 € – adulti

                                         7 €  – ragazzi

Tapis roulant                     5 €

Notturno                          10 €

photogallery

sci di fondo

Nella suggestiva cornice delle Levanne, non appena la neve inizia ad imbiancare le piste che corrono lungo il Lago a Ceresole Reale si parte con lo sci di fondo.

Con i suoi 17 km di piste tutte collegate tra loro, offre la possibilità di divertirsi ad atleti e famiglie date le differenti difficoltà dei tracciati.
In loco è possibile noleggiare  l’attrezzatura necessaria presso la Lanterna del Duca in B.ta Villa e dopo le fatiche della giornata rilassarsi nei punti di ristoro presenti lungo tutto il percorso delle piste.

Imperdibile dal punto di vista paesaggistico poter fare il giro del lago di circa 7,5 km con sci ai piedi immersi totalmente nel bianco.

 

come arrivare

Da Torino, seguendo la statale 460 di Ceresole Reale, una volta arrivati proseguire fino al Lago di Ceresole nei pressi del quale è possibile parcheggiare gratuitamente

dettagli impianto

17 km di Piste con Anelli di Difficolta: Facile , Media e Difficile

Anelli da 1-2-3-5 Km in borgata Lilla, anello giro lago 7,5 km

listini

L’accesso alla pista è completamente GRATUITO!

photogallery

cascate di ghiaccio

Un vertical winter tour solo per i veri appassionati, nella selvaggia Valle Orco quando le temperature diventano rigide ogni anno rinasce un parco divertimenti naturalistico unico nel suo genere.

L’arrampicata sul ghiaccio, vista la pericolosità, ricordiamo che è praticabile solo quando le temperature sono al di sotto dello 0 termico.

Man mano con la nostra community andremo a cercare i percorsi più suggestivi.

Dove: Ceresole Reale (usciti dalla galleria, dopo circa 100 m parcheggiare l’auto e attraversare il ponte sulla sinistra, seguire il sentiero per 5 min fino alla falesia)

Descrizione: con circa 26 cascate, la falesia è divisa in due settori dal Canyon dei Mutanti, che offre la possibilità di raggiungere la sommità delle cascate per praticare eventualmente anche solo la discesa. L’Ice Park è anche teatro di eventi e raduni per appassionati del settore.

Lato sx (in ordine da sx verso dx): Capricci di Lucy – 2 tiri, 60m;Lucy l’ultima creatura – 2 tiri; 60m;Wolwerine – 2 tiri, 60m; Tempesta – 1 tiro, 30m; Ciclope – 1 tiro, 30m; Colosso – 1 tiro, 30m; Uruk-Hai – misto, 1 tiro, 30m; Professor X – 1 tiro, 30m; Cerebro – 1 tiro, 30m; Pyro – 1 tiro, 30m; L’occhio di Sauron misto – 1 tiro, 30m; Buone notizie dagli orchi – misto, 1 tiro, 15m.

Lato dx (in ordine da dx a sx): Colonna del ponte – 1 tiro, 20m; E poi venne Giorgia – 1 tiro, 20m; Jaen – 1 tiro, 20m;Sipario – 1 tiro, 20m; Psylocke – 1 tiro, 15m; Tessa – 1 tiro, 18m; Tunderbird – 1 tiro, 30m; Magneto – 1 tiro, 25m; Mistica – 1 tiro, 25m; Icarus – 1 tiro, 18m; Il flagello d’Isildur – misto, 1 tiro, 20m; Proteus – 1 tiro, 25m; Ice Man – 1 tiro, 25m; Rockslide – 1 tiro, 25m;

Dove: salendo da Noasca, proseguire fino all’imbocco della galleria per Ceresole Reale e svoltare in direzione Pianchette giunti alla sbarra parcheggiare. Proseguire a piedi sulla “strada vecchia” e giunti in prossimità di una vecchia gru attraversare l’Orco, proseguire verso sx passando tra i larici e i cavi sospesi dell’alta tensione, superati il canale si giunge alla base della cascata.

Descrizione: il primo saltino a circa 70°,  seguito dal muraglione con differenti possibilità di salita puntando a sx dell’evidente colonna , sosta a spit dietro lo spigolo roccioso.
Per il secondo tiro una colonna di 15 mt seguita da un corto muro a 80° per uscire dalla cascata. Puntare a sx verso un grande larice attrezzato con cordoni e maillon per discesa. Si consiglia l’utilizzo di una corda doppia da 60mt per tornare alla base. Con corde da 50 mt utilizzare la sosta intermedia a spit.

Dove: superato il paese di Locana, proseguire in direzione di Ceresole Reale, arrivati a Rosone prendere la strada a destra poco prima della galleria e seguire la strada fino a raggiungere il paese di Piantonetto. Proseguire ulteriormente verso la diga di Teleccio, al primo tornante parcheggiare l’auto. La cascata è ben visibile dalla strada e rimane sulla destra.

Descrizione: il primo tiro è formato da due facili lunghezze, arrivare alla base del salto terminale. La prima lunghezza è circa di 65°-70° 55m con sosta su clessidra posta a destra. La seconda lunghezza è di circa  70° con un breve tratto a 80°, 55m sosta alla base del salto terminale su ghiaccio. A questo punto salire il breve piedistallo e superare il muro sovrastante al centro (15-20m, 90°).Per chiudere più facilmente affidatevi, sulla destra, all’albero di fine itinerario.

Dove: giunti al paese di Sparone, proseguire sulla ss460 in direzione Alpette. La cascata rimane sulla destra.

Descrizione: particolarmente indicata per principianti, è caratterizzata da un breve e semplice tiro di circa 20 m, posta a circa 900m è possibile praticare l’arrampica solo in casi di temperature estremamente rigide.

photogallery

sci alpinismo

“Non c’è niente al mondo come uscire su un incontaminato, aperto, vergine pendio di montagna sopra una spessa coltre di neve fresca in polvere. Dà una sensazione suprema di libertà, di mobilità. Una grande sensazione di volare, come muoversi ovunque in un grande paradiso bianco.” Hans Gmoser – alpinista

Non crediamo esista definizione migliore per questa disciplina, per voi una raccolta delle vie più suggestive che man mano andremo ad implementare. 
Raccomandiamo estrema prudenza a coloro che praticano questo sport.

Medio sciatore

Luogo: Da Locana svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per gli impianti sciistici, giunti in località Carello parcheggiare.

Descrizione: Dopo il piazzale, superare il vecchio impianto di risalita. Tenere la destra di un gruppetto di baite e percorrere la pineta nel suo tratto più rado fino a giungere al tracciato della vecchia pista da sci. Seguite una dorsale e, dirigendovi verso i resti dei caseggiati dei vecchi impianti di risalita a destra.
Continuare lungo il pendio, raggiungendo l’ultimo gruppetto di baite e successivamente superare il pendio più ripido. Dirigersi verso l’ultima baita posta sulla cresta e seguire l’ultima dorsale fino alla cima. 

Partenza: Loc. Carello 1439 m
Arrivo: La Cialma 2193
Tempo: 2,5 h
Distanza: 3 km
Dislivello: 790 m

Luogo: salire lungo la statale 460 che porta al comune di Ceresole Reale, superato il lago proseguire giungendo fino alla sbarra posta ai Chiapili Superiori. La sosta è variabile in base alle condizioni di neve.

Descrizione: Lasciata l’auto, seguire la strada che dai Chiapili porta alla diga del Serru’ posta a 2275 m, procedere fino a giungere al lago artificiale dell’Agnel a 2300 m. Da qui proseguire fino a giungere il Colle.
In base alle condizioni della neve è possibile tagliare svariati tornanti o utilizzare i sentieri segnati che corrono lungo la strada.

Partenza: Chiapili di Sopra 1764 m
Arrivo: Colle del Nivolet 2612 m
Tempo: 4,5 h
Distanza: 12 km
Dislivello: 858 m

 

 

buon sciatore

Luogo: da Locana proseguire in direzione Rosone, poco prima della galleria svoltare a destra e seguire per Piantonetto. Superato il paese proseguire sulla strada fino a giungere alla diga.

Descrizione: Partendo dalla base della diga seguire il segnavia 560 fino a raggiungere il rifugio Pontese a quota 2217 m. Da qui seguire verso ovest prendendo il sentiero con segnavia 548A fino a raggiungere il colle a 2990 m.

Partenza: diga di Telessio 1924 m
Arrivo: Colle dei Becchi 2990 m
Tempo: 3h
Distanza: 6 km
Dislivello: 1100 m

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

ottimo sciatore

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.